Pastificio Santa Chiara
Casarecce con grano Simeto
3,50 €Trafilata al bronzo ed essiccata lentamente nel Pastificio Santa Chiara, lavorata ed ottenuta con grano Simeto (grano antico prodotto in Calabria) che possiede un elevata digeribilità e un basso contenuto di glutine. Il colore ambrato e il sapore caratteristico rendono ogni piatto delizioso.
La ricetta ideale per tutti i formati di pasta a base di grano Simeto è la colata di alici con pan grattato e pomodorini.
Le Casarecce del Pastificio Santa Chiara, sono un formato di pasta tradizionale che ricorda la tipica pasta fatta a mano in Calabria.
Ingredienti:
Semola di grano duro, acqua.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto:
Energia: KJ 1498/Kcal 358
Grassi: 1,40g
di cui acidi grassi saturi: 0.35g
Carboidrati: 70 g
di cui zuccheri: 2g
Proteine: 13,50g
Sale: 0,015g
Fibre: 4g
Contiene glutine può contenere tracce di uova.
Gemelli con grano Simeto
3,50 €Trafilata al bronzo ed essiccata lentamente nel Pastificio Santa Chiara, lavorata ed ottenuta con grano Simeto (grano antico prodotto in Calabria) che possiede un elevata digeribilità e un basso contenuto di glutine.
Il colore ambrato e il sapore caratteristico rendono ogni piatto delizioso.
Nello specifico, i Gemelli del Pastificio Santa Chiara hanno la stessa forma e un piccolo formato, ideali ad assorbire qualsiasi condimento esaltando il sapore di ogni piatto.
Gigli con grano Simeto
3,00 €Trafilata al bronzo ed essiccata lentamente nel Pastificio Santa Chiara, lavorata ed ottenuta con grano Simeto (grano antico prodotto in Calabria) che possiede un elevata digeribilità e un basso contenuto di glutine.
La ricetta ideale per tutti i formati di pasta a base di grano Simeto è la colata di alici con pan grattato e pomodorini.
Inoltre, i Gigli del Pastificio Santa Chiara sono caratterizzati dalla forma ondulata, che sorprende e rende sfizioso ogni piatto.
Paccheri-Pasta artigianale Calabrese
3,00 €Pasta artigianale del Pastificio Santa Chiara, ottenuta dall’impiego di grani esclusivamente italiani. Trafilata al bronzo ed essiccata lentamente. L’accurata scelta delle materie prime e la lavorazione artigianale la rendono unica.
I Paccheri del Pastificio Santa Chiara, per il formato, la porosità e la tenuta alla cottura si prestano bene a qualsiasi condimento.
Ingredienti:
Semola di grano duro, acqua.
(descrizione dettagliata, vedi sotto)
Trivelle- Pasta artigianale Calabrese
3,00 €Pasta artigianale del Pastificio Santa Chiara, ottenuta dall’impiego di grani esclusivamente italiani. Trafilata al bronzo ed essiccata lentamente. L’accurata scelta delle materie prime e la lavorazione artigianale la rendono unica.
Ingredienti:
Semola di grano duro, acqua.
(descrizione dettagliata, vedi sotto)
Online Sports Nutrition and Natural Dietetics.
Chances are there wasn't collaboration, communication, and checkpoints, there wasn't a process agreed upon or specified with the granularity required. It's content strategy gone awry right from the start. Forswearing the use of Lorem Ipsum wouldn't have helped, won't help now. It's like saying you're a bad designer, use less bold text, don't use italics in every other paragraph. True enough, but that's not all that it takes to get things back on track.
The villagers are out there with a vengeance to get that Frankenstein
You made all the required mock ups for commissioned layout, got all the approvals, built a tested code base or had them built, you decided on a content management system, got a license for it or adapted:
- The toppings you may chose for that TV dinner pizza slice when you forgot to shop for foods, the paint you may slap on your face to impress the new boss is your business.
- But what about your daily bread? Design comps, layouts, wireframes—will your clients accept that you go about things the facile way?
- Authorities in our business will tell in no uncertain terms that Lorem Ipsum is that huge, huge no no to forswear forever.
- Not so fast, I'd say, there are some redeeming factors in favor of greeking text, as its use is merely the symptom of a worse problem to take into consideration.
- Websites in professional use templating systems.
- Commercial publishing platforms and content management systems ensure that you can show different text, different data using the same template.
- When it's about controlling hundreds of articles, product pages for web shops, or user profiles in social networks, all of them potentially with different sizes, formats, rules for differing elements things can break, designs agreed upon can have unintended consequences and look much different than expected.
This is quite a problem to solve, but just doing without greeking text won't fix it. Using test items of real content and data in designs will help, but there's no guarantee that every oddity will be found and corrected. Do you want to be sure? Then a prototype or beta site with real content published from the real CMS is needed—but you’re not going that far until you go through an initial design cycle.