Shop
GIAROS – CALABRIA ROSATO
10,00 €TERROIR: vigneti di giacitura collinare, esposizion e ottimale e composizione argillosa calcarea
FORMA DI ALLEVAMENTO: Gouyot con 5.000/6.000 piante
/ettaro
UVE: 50% Calabrese e 50% Gaglioppo
VINIFICAZIONE: la vendemmia manuale si effettua intorno alla prima decade di settembre.
Alla pigiatura, senza diraspatura, segue una breve criomacerazione per favorire l’estrazione degli aromi caratteristici. La pressatura soffice consente l’ottenimento del mosto fiore che è sottoposto a decantazione statica.
Con l’inoculo dei lieviti selezionati, si avvia la fermentazione sul mosto pulito. La fermentazione prosegue alla temperatura di 16° C. Seguono: travasi e maturazione in
acciaio
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore rosa ciliegio scarico. Inizia con spiccate note fruttate per proseguire con un gusto intenso e armonico, dalla piacevole freschezza e lunga persistenza aromatica
GRADAZIONE: 13,5 %Vol
ABBINAMENTO REGIONALE: Fileja con nduja
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12-14°
Gigli con grano Simeto
3,00 €Trafilata al bronzo ed essiccata lentamente nel Pastificio Santa Chiara, lavorata ed ottenuta con grano Simeto (grano antico prodotto in Calabria) che possiede un elevata digeribilità e un basso contenuto di glutine.
La ricetta ideale per tutti i formati di pasta a base di grano Simeto è la colata di alici con pan grattato e pomodorini.
Inoltre, i Gigli del Pastificio Santa Chiara sono caratterizzati dalla forma ondulata, che sorprende e rende sfizioso ogni piatto.
Green Apples
Il prezzo originale era: 5,62 €.4,20 €Il prezzo attuale è: 4,20 €.Guanciale
2.350,00 €Salumi artigianali senza conservanti
(provenienti da carni suine allevati in fattoria allo stato semi brado con prodotti esclusivamente coltivati in azienda e controllate dal SSN (contenuto: Carni suine, sale , vino, peperoncino piccante, spezie)
Prezzi al kg sottovuoto in tranci di varia pesatura
Guanciale di Suino Nero
17,10 €Il guanciale si ricava dalla guancia del suino e questo lo contraddistingue dalla pancetta (che si ottiene dal ventre). La consistenza della sua carne, l’intensità che lo caratterizza dal punto di vista organolettico, l’alta qualità della golosissima parte grassa sono inconfondibili doti che gli permettono di essere da sempre l’ingrediente più prelibato e di prima scelta nella creazione di tanti piatti culinari. La carne del taglio interessato si lascia riposare per 24/48 ore, e successivamente si passa ad una fase di salatura, per farlo nuovamente riposare per i sei giorni successivi. Quindi viene aggiunto il peperoncino dolce o piccante, e il pepe nero, e si lascia riposare per almeno altri 60 giorni.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
Valori nutrizionali medi
per 100 g
Valore energetico
1083kj / 258,84Kcal
Grassi – di cui saturi
18,2 g – 6,1 g
Carboidrati – di cui zuccheri
0,3 g-0 g
Proteine
23,5 g
Sale
1,4 g
Ingredienti:
Guanciale di Maiale, peperoncino piccante in polvere, sale, pepe nero, aromi naturali, finocchietto
Guanciale di suino nero D’Aspromonte a tranci – IL PICCOLO SALUMIFICIO
25,90 €da 400- 500 gr in cartoni da 5 kg
Limonata 20cl. x 24
18,00 €Bibita analcolica gassata – Limonata allo stato puro
Conf. da 24 bottiglie
Il gusto unico della Limonè è garantita dall’uso di limoni calabresi di elevata qualità e famosi per la polpa succosa e semi dolce. Una bevanda brillante e cristallina dal profumo inteso di limone esaltata dalla presenza dell’anidride carbonica che armonizza ed affina l’evocazione di zagare e scorza di limone.
Consumata in purezza è un ottimo dissetante, ma grazie al suo gradevole tono di acidità, può essere abbinata tranquillamente a piatti a base di pesce crudo e crostacei.
Ottima anche trasformata in sorbetto con l’aggiunta di una foglia di menta o salvia.
Da servire in bicchiere di vetro tondeggiante, senza aggiunta di ghiaccio, con due foglioline di menta e un bastoncino di liquirizia.
Liquore finocchietto
1.250,00 € – 1.560,00 €Ml 500
Liquore per infusione a freddo
LUCI – IGT PELLARO
15,00 €DENOMINAZIONE: IGT Pellaro
TERROIR: i vigneti sono situati ad un’altitudine di circa 250 m s.l.m., e da una struttura di terreno argillosa. Qui, sull’estremo lembo meridionale della provincia di Reggio Calabria, dove il capo di Spartivento e la costa dei Gelsomini tuffano lo stivale nelle acque del mar lonio, il territorio sale in fretta verso le falde dell’Aspromonte FORMA DI ALLEV AMENTO: Alberello e Guyot UVE: 80 % Nerello Calabrese, Cappuccio e
20% Cabernet Sauvignon
VINIFICAZIONE E MATURAZIONE: la vendemmia manuale si effettua tra l’ultima decade di agosto e la prima decade di settembre. Fermentazione alcolica in vinificatori d’acciaio a temperatura controllata e macerazione sulle bucce con rimontaggi e follature per circa 15 giorni. La fermentazione malolattica avviene in barriques di rovere francese di secondo passaggio dove il vino permane per circa 6/8 mesi. Affinamento in bottiglia per altri 6/8 mesi
GRADO ALCOLICO: 13,5 %Vol.
Online Sports Nutrition and Natural Dietetics.
Chances are there wasn't collaboration, communication, and checkpoints, there wasn't a process agreed upon or specified with the granularity required. It's content strategy gone awry right from the start. Forswearing the use of Lorem Ipsum wouldn't have helped, won't help now. It's like saying you're a bad designer, use less bold text, don't use italics in every other paragraph. True enough, but that's not all that it takes to get things back on track.
The villagers are out there with a vengeance to get that Frankenstein
You made all the required mock ups for commissioned layout, got all the approvals, built a tested code base or had them built, you decided on a content management system, got a license for it or adapted:
- The toppings you may chose for that TV dinner pizza slice when you forgot to shop for foods, the paint you may slap on your face to impress the new boss is your business.
- But what about your daily bread? Design comps, layouts, wireframes—will your clients accept that you go about things the facile way?
- Authorities in our business will tell in no uncertain terms that Lorem Ipsum is that huge, huge no no to forswear forever.
- Not so fast, I'd say, there are some redeeming factors in favor of greeking text, as its use is merely the symptom of a worse problem to take into consideration.
- Websites in professional use templating systems.
- Commercial publishing platforms and content management systems ensure that you can show different text, different data using the same template.
- When it's about controlling hundreds of articles, product pages for web shops, or user profiles in social networks, all of them potentially with different sizes, formats, rules for differing elements things can break, designs agreed upon can have unintended consequences and look much different than expected.
This is quite a problem to solve, but just doing without greeking text won't fix it. Using test items of real content and data in designs will help, but there's no guarantee that every oddity will be found and corrected. Do you want to be sure? Then a prototype or beta site with real content published from the real CMS is needed—but you’re not going that far until you go through an initial design cycle.