Shop
Soppressata di Suino Nero D’Aspromonte – IL PICCOLO SALUMIFICIO
32,00 €Da 250 gr – 300 gr circa in cartone da 5 kg
Prezzo 30€/ Kg
DENOMINAZIONE: SOPPRESSATA DOLCE/PICCANTE |
INGREDIENTI: CARNE SUINO, GRASSO, SALSA DI PEPERONE DOLCE, SALE, AROMI NATURALI,
PEPE NERO, PEPERONCINO DOLCE O PICCANTE ( 2%), FINOCCHIETTO |
TEMPERATURA DI
TRASPORTO: + 4° C |
TEMPERATURA DI
CONSERVAZIONE: + 4° C |
DURATA DEL PRODOTTO:
6 MESI IN BUSTE S/V |
Provenienza della materia Prima: NAZIONALE
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO: |
Prodotto di carne suina e lardelli selezionati per la produzione di insaccato stagionato senza aggiunta di additivi e conservanti |
TECNOLOGIA DI PRODUZIONE | |
Il prodotto viene preparato selezionando e triturando carne e lardelli, segue l’aggiunta di sale, aromi e restanti
ingredienti. Prima avviene il processo di impastatura e insaccatura in budelli idonei. Il processo viene ultimato con stagionatura in apposite celle e successivo sottovuoto ed etichettatura |
Soppressata Dolce di Suino Nero
26,10 €Realizzata con le parti magre del Maiale (coscia, spalla, filetto o rifilatura del prosciutto), con una grana più piccola (e quindi leggermente meno compatta) rispetto al salame, la carne viene finemente tritata e con piccole percentuali di grasso. Questo determina un sapore unico ed inconfondibile, legato alla tradizione calabrese.
La carne viene disossata a mano e successivamente messa a macinare insieme al grasso; al prodotto macinato vengono aggiunti gli aromi e le spezie in mescola. Finito questo processo, il prodotto viene insaccato, quindi viene lasciato stagionare per 40/50 giorni.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
Valori nutrizionali medi
per 100 g
Valore energetico
1912 KJ / 456,9 kcal
Grassi – di cui saturi
42 g – 16 g
Carboidrati – di cui zuccheri
0,9 g – 0,1 g
Proteine
18,8 g
Sale
1,8 g
Ingredienti:
Carne di Maiale Nero d’Aspromonte, grasso, peperoncino dolce o piccante in polvere, aromi naturali, sale, finocchietto
Soppressata Piccante di Suino Nero
26,10 €Realizzata con le parti magre del Maiale (coscia, spalla, filetto o rifilatura del prosciutto), con una grana più piccola (e quindi leggermente meno compatta) rispetto al salame, la carne viene finemente tritata e con piccole percentuali di grasso. Questo determina un sapore unico ed inconfondibile, legato alla tradizione calabrese.
La carne viene disossata a mano e successivamente messa a macinare insieme al grasso; al prodotto macinato vengono aggiunti gli aromi e le spezie in mescola. Finito questo processo, il prodotto viene insaccato, quindi viene lasciato stagionare per 40/50 giorni.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
Valori nutrizionali medi
per 100 g
Valore energetico
1912 KJ / 456,9 kcal
Grassi – di cui saturi
42 g – 16 g
Carboidrati – di cui zuccheri
0,9 g – 0,1 g
Proteine
18,8 g
Sale
1,8 g
Ingredienti:
Carne di Maiale Nero d’Aspromonte, grasso, peperoncino dolce o piccante in polvere, aromi naturali, sale, finocchietto
Sott’oli di melanzane (Calabrese)
4,00 € – 617,00 €Melanzane sott’olio
Italiano
Le nostre melanzane sott’olio sono preparate secondo la ricetta tradizionale calabrese, utilizzando melanzane fresche tagliate a filetti, sbollentate in aceto e acqua, poi condite con aglio, peperoncino, prezzemolo e conservate in olio extravergine di oliva. Il risultato è un antipasto genuino e saporito, dal gusto intenso e dalla consistenza carnosa, ideale per accompagnare salumi, formaggi o semplicemente su una fetta di pane casereccio.
Senza conservanti. Lavorazione artigianale.
Spaghettata calabrese (solo da reidratare) Gr 100
450,00 €Spaghettata calabrese
Un mix speziato e aromatico di aglio, peperoncino, prezzemolo e altre erbe essiccate per preparare in pochi minuti una spaghettata tipica calabrese. Basta soffriggerlo in olio extravergine di oliva e aggiungerlo alla pasta per ottenere un primo piatto semplice ma ricco di gusto.
Senza glutine. Senza conservanti.
Succo puro di bergamotto
310,00 € – 490,00 €Succo di bergamotto pastorizzato puro 100%
SUPERBO – IGT PELLARO
15,00 €DENOMINAZIONE: IGT Pellaro
TERROIR: i vigneti sorgono dal livello del mare fino ad un’altitudine di 200-300 m s.l.m. Miocene argilloso-
arenaceo affiancato dal Pliocene sabbioso
FORMA DI ALLEVAMENTO: Guyot con 5.000/6.000 piante /ettaro.
UVE: Nerello mascalese e Nerello calabrese al 50%
VINIFICAZIONE E MATURAZIONE: la vendemmia manuale si effettua la prima decade di settembre.
Fermentazione alcolica in vinificatori d’acciaio a temperatura controllata e macerazione sulle bucce con rimontaggi e follature per circa 15 giorni. La fermentazione malolattica avviene in barriques di rovere francese di secondo passaggio dove il vino permane per circa 6/8 mesi. Affinamento in bottiglia per altri 6/8 mesi
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Ha un colore rosso rubino con riflessi violacei intenso e profondo, un profumo complesso con sentori di frutti rossi. Al gusto esprime decisa mineralità, morbido con tannini sottili, richiama con decisione note di salvia e rosmarino accompagnati da una leggera nota speziata
GRADO ALCOLICO: 14,5 %Vol
Tomatoes
Il prezzo originale era: 5,52 €.4,42 €Il prezzo attuale è: 4,42 €.Trivelle- Pasta artigianale Calabrese
3,00 €Pasta artigianale del Pastificio Santa Chiara, ottenuta dall’impiego di grani esclusivamente italiani. Trafilata al bronzo ed essiccata lentamente. L’accurata scelta delle materie prime e la lavorazione artigianale la rendono unica.
Ingredienti:
Semola di grano duro, acqua.
(descrizione dettagliata, vedi sotto)
Online Sports Nutrition and Natural Dietetics.
Chances are there wasn't collaboration, communication, and checkpoints, there wasn't a process agreed upon or specified with the granularity required. It's content strategy gone awry right from the start. Forswearing the use of Lorem Ipsum wouldn't have helped, won't help now. It's like saying you're a bad designer, use less bold text, don't use italics in every other paragraph. True enough, but that's not all that it takes to get things back on track.
The villagers are out there with a vengeance to get that Frankenstein
You made all the required mock ups for commissioned layout, got all the approvals, built a tested code base or had them built, you decided on a content management system, got a license for it or adapted:
- The toppings you may chose for that TV dinner pizza slice when you forgot to shop for foods, the paint you may slap on your face to impress the new boss is your business.
- But what about your daily bread? Design comps, layouts, wireframes—will your clients accept that you go about things the facile way?
- Authorities in our business will tell in no uncertain terms that Lorem Ipsum is that huge, huge no no to forswear forever.
- Not so fast, I'd say, there are some redeeming factors in favor of greeking text, as its use is merely the symptom of a worse problem to take into consideration.
- Websites in professional use templating systems.
- Commercial publishing platforms and content management systems ensure that you can show different text, different data using the same template.
- When it's about controlling hundreds of articles, product pages for web shops, or user profiles in social networks, all of them potentially with different sizes, formats, rules for differing elements things can break, designs agreed upon can have unintended consequences and look much different than expected.
This is quite a problem to solve, but just doing without greeking text won't fix it. Using test items of real content and data in designs will help, but there's no guarantee that every oddity will be found and corrected. Do you want to be sure? Then a prototype or beta site with real content published from the real CMS is needed—but you’re not going that far until you go through an initial design cycle.